I temi WordPress sono parte fondamentale di qualsiasi sito web sviluppato con questo CMS.
Senza di essi, infatti, creare un sito WordPress moderno e professionale si rivelerebbe incredibilmente complesso (e assai costoso).
Dopo averti spiegato quali sono i passi fondamentali per creare un sito web e come installare WordPress da zero sul tuo sito, oggi, vedremo insieme la grande importanza dei temi WordPress, e l’impatto che un buon template (o uno pessimo) può avere sul tuo sito.
Se vuoi imparare tutti segreti su come creare un sito web WordPress e rimanere sempre aggiornato con nuove guide e consigli, iscriviti ora alla mia Newsletter ed unisciti agli altri aspiranti webmaster della community!
Sei pronto? Cominciamo!
Cos’è un tema WordPress?
Un tema (o template) WordPress è, in pratica, il ‘vestito’ del tuo sito web.
E’ un insieme di files php e css che definiscono lo stile grafico del sito, i layout delle pagine, l’impostazione del menù, ecc…
Quasi sempre, il template ti mette a disposizione un pannello di controllo tramite il quale potrai personalizzare ancora di più la grafica in maniera piuttosto intuitiva. Potrai scegliere diversi layout per il menù, impostare, il logo, colori, i font.
Puoi cambiare il template del tuo sito esattamente come faresti con un abito, senza intaccare i contenuti delle pagine. Dovrai solo perdere qualche minuto a riadattare le nuove impostazioni.
Chiaramente, più diventerai esperto e maggiormente riuscirai a personalizzare il tuo sito anche scrivendo regole CSS specifiche.
Perchè la scelta del tema è così importante per il mio sito?
Forse pensi che la scelta del tema sia una mera questione di estetica, invece, la scelta del template wordpress per il tuo sito web sarà uno degli elementi che influirà maggiormente sui tuoi futuri risultati.
A cosa mi riferisco?
Sto parlando di tutti quei parametri come velocità, posizionamento, leggibilità, ecc. che saranno determinanti per il successo del tuo blog o sito web.
Ci sono professionisti o blogger che sono disposti a spendere migliaia di euro per farsi realizzare un template WordPress su misura. Questo ti dimostra quanto sia importante scegliere quello giusto.
Ovviamente, non ti sto dicendo che devi spendere migliaia di euro per acquistare il tuo template, in questo articolo ti spiegherò come scegliere il tema WordPress adatto a te spendendo meno di 100€.
Temi WordPress gratis vs. Temi WordPress premium
Se hai già iniziato a cercare su Google i tuoi primi temi WordPress, sicuramente avrai notato che esistono una miriade di temi WordPress gratis.
“Fantastico, Debora! Significa che posso scaricare infiniti temi senza spendere un euro?”
No!
Mi dispiace deluderti, ma ti sconsiglio vivamente di utilizzare temi WordPress gratis se vuoi realizzare un sito web professionale, ti spiego brevemente:
Primissima cosa: realizzare un buon tema WordPRess è un vero e proprio lavoro, richiede tempo e competenze ed è spesso opera di professionisti del settore, perché dovrebbero lavorare gratis? Nessuno lo farebbe.
Spesso i template gratuiti vengono realizzati da amatori o programmatori alle prime armi che, per fare un po’ di portfolio, condividono gratuitamente i propri lavori.
Come abbiamo detto poco fa, il template è il fattore principale che andrà a determinare le performance del tuo sito, e se il codice del tema non è scritto in maniera efficiente WordPress faticherà a leggerlo rallentando così drammaticamente il caricamento delle tue pagine.
Google non vede di buon occhio i siti lenti, per cui quando si troverà a scansionare le tue pagine, attribuirà un punteggio basso al tuo sito web.
Appare evidente come la scelta migliore per il tuo futuro sito sia un template premium:
- Supporto
I temi WordPress gratis non forniscono un vero e proprio supporto, mettono a disposizione degli utenti dei forum dove è possibile scrivere per chiedere aiuto, ma potresti dover aspettare mesi perché qualcuno ti fornisca una soluzione.
In alternativa dovrai contattare uno sviluppatore specializzato per darti una mano, e come detto più su, perché uno sviluppatore dovrebbe lavorare gratis?
Con un tema premium, invece, contatti il team di supporto e ricevi assistenza in giornata, al massimo nell’arco di quella successiva.
- Funzionalità
I temi WordPress gratis hanno solitamente funzionalità molto basilari, questo significa che sarai costretto a installare una miriade di plugin per ottenere il risultato desiderato.
Più plugin installerai sul tuo sito, maggiore sarà la probabilità che si crei qualche conflitto che può comprometterne l’integrità.
I template premium, invece, sono ricchi d funzionalità e spesso includono anche come valore aggiunto dei plugin premium che diversamente dovresti acquistare a parte (plugin per slider, builder di pagine, ecc).
Ovviamente un tema premium, prima di essere rilasciato, viene testato per ottimizzare al massimo la compatibilità con tutte le funzioni e i plugin presenti al suo interno.
- Aggiornamenti
WordPress è un sistema dinamico e come tale è in continua evoluzione.
Acquistare un template premium ti da la sicurezza di avere aggiornamenti costanti del tuo tema in modo che resti sempre al passo con le più recenti versioni di WordPress.
Tieni presente anche che un template non aggiornato può facilmente esporre il tuo sito al rischio di attacchi malware.
Ho scritto anche un articolo dedicato nel quale ti spiego perché NON devi utilizzare temi wordpress gratis.
Dove trovare i migliori temi WordPress
Ok, abbiamo stabilito che la scelta migliore per realizzare un sito web professionale o un blog con WordPress sia acquistare un tema premium. Ora dobbiamo scegliere un buon template WordPress.
Come possiamo trovare un tema ben scritto, che costi poco, piaccia a i motori di ricerca e sia esteticamente accattivante?
Il segreto è avere una buona fonte.
Sia che tu stia realizzando il tuo personale blog o il sito web della tua azienda, sia che tu voglia imparare a realizzare siti per iniziare una carriera da web developer, avere una fonte affidabile dalla quale acquistare temi premium di ottima qualità è fondamentale.
Sto per segnalarti due alternative molto valide. Più avanti nell’articolo, invece, ti rivelerò la mia più preziosa risorsa.
- Themeforest
Themeforest è il marketplace principale per i temi premium, qui puoi trovare i migliori template WordPress sul mercato suddivisi per categorie, basta imparare a cercare e selezionare.
Una volta atterrato sul portale troverai numerose categorie (infatti su Themeforest sono in vendita non solo temi WordPress ma anche per altri CMS, plugin premium, grafica, audio, immagini, ecc..) muoviti perciò all’interno della sezione WordPress e inizia la tua ricerca tra le migliaia di proposte disponibili.
- TemplateMonster
Un’altro valido marketplace di temi WordPress è Templatemonster, ed è anche in Italiano.
Come su Themeforest, trovi tante risorse per tutti i principali CMS.
Per iniziare la tua ricerca ti basta andare in Template Siti Web > Temi WordPress.
Suggerimento: puoi ordinare i risultati per Bestseller, spesso i più venduti sono anche i più affidabili.
Come scegliere il tema WordPress perfetto
Se vuoi scegliere il tuo tema WordPress in autonomia continua a leggere, ho qualche consiglio per te.
Se invece vuoi andare sul sicuro, salta direttamente alla lista dei miei template preferti.
La prima cosa da fare una volta trovato un bel tema WordPress è studiarlo in ogni sua caratteristica. Ci sono diversi fattori da analizzare per capire se ti trovi davanti al tema WordPress che fa al caso tuo.
- Tipologia di sito
Sui vari marketplace puoi trovare principalmente due tipologie di temi: i temi specializzati (ad esempio ristorante, shop online, agenzia) e i cosiddetti temi multipurpose.
I temi multipurpose sono template che possono essere adattati a qualsiasi esigenza e contengono quindi innumerevoli funzioni e opzioni. Questo tipo di template è l’ideale per chi sviluppa siti web professionali. Tra poco ti svelerò qual’è il mio preferito.
Se sei alle prime armi, sicuramente potrebbe aiutarti scegliere un tema specializzato per iniziare a familiarizzare con WordPress e i suoi temi, quindi, a seconda del tipo di sito che vorresti creare, puoi filtrare i risultati digitando delle parole chiave specifiche (es. ristorante, palestra, blog, ecommerce ecc…)
- Feedback degli utenti
Le recensioni degli altri utenti sono fondamentali.
Come ti ho suggerito poco fa, ti conviene sempre ordinare i risultati per numero di download, in quanto spessissimo i temi più scaricati sono anche quelli più affidabili, ma ovviamente non puoi basarti semplicemente sul numero di vendite per capire se il tema che hai di fronte fa al caso tuo.
Una volta individuato un template che ti interessa, passa alla sezione commenti e recensioni e leggi quello che dicono gli utenti che lo hanno acquistato prima di te.
Personalmente non acquisto mai temi che abbiano una valutazione inferiore alle 4 stelle.
- Qualità del supporto
Come abbiamo detto poco fa, il grandissimo valore dei template premium sta anche nel supporto.
Tieni presente che molto spesso avrai bisogno di comunicare in inglese, in quanto difficilmente troverai sviluppatori che parlano italiano.
Detto questo, leggi tra i commenti degli utenti e controlla cosa dicono del supporto ricevuto.
Se leggi troppe lamentele sulla qualità o sulle tempistiche di risposta del team di assistenza, accendi un campanello di allarme.
Scegli sempre prodotti con un’assistenza eccellente e tempestiva. In certi casi non potrai permetterti lunghe attese.
- Ultimo aggiornamento
Come abbiamo già detto, gli aggiornamenti sono fondamentali, perciò una cosa importantissima da verificare prima di tirare fuori la carta di credito è la data dell’ultimo aggiornamento.
Se noti che l’ultimo aggiornamento rilasciato per il tema risale a troppo tempo fa, potrebbe essere rischioso acquistarlo.
Il tema potrebbe anche essere stato abbandonato dagli sviluppatori e non ricevere quindi più alcun aggiornamento.
Queste situazioni sono rischiose in quanto un grosso aggiornamento di WordPress potrebbe mandare i tilt un template vecchio e non aggiornato.
Altra cosa importantissima da controllare è la compatibilità con l’ultima versione di WordPress, se il tema è compatibile con l’ultima release del CMS allora significa che viene aggiornato frequentemente e possiamo stare tranquilli. Se la risposta è no potresti imbatterti in errori, malfunzionamenti, o ancora peggio, falle di sicurezza.
- SEO
WordPress è senza alcun dubbio la miglior piattaforma dal punto di vista della SEO.
Non è però scontato che tutti i template siano SEO-friendly.
Capita infatti che gli sviluppatori si concentrino più sul design e sulle funzionalità che sulla qualità del codice.
Se lo sviluppatore ha avuto un’occhio di riguardo per l’ottimizzazione SEO del template, ne troverai sicuramente traccia nella descrizione.
Cerca note del tipo “ottimizzato in chiave SEO”, “SEO friendly”, ecc.
Se hai qualsiasi tipo di dubbio al riguardo, contatta lo sviluppatore del tema prima di procedere all’acquisto.
- Layout responsive
Non acquistare mai un template se non sei sicuro al 100% che il tema sia perfettamente responsive, ovvero che si adatti completamente a qualsiasi dispositivo sul quale viene visualizzato (smartphone, tablet, ecc.).
Al giorno d’oggi la maggior parte delle consultazioni di pagine web avviene su dispositivi mobili, Google stesso ha messo ben in chiaro come i siti web che non si adattano a tutti i device saranno sempre più penalizzati, e di recente ha fatto delle performance sui dispositivi mobili uno dei fattori principali di ranking.
- Traduzioni
La stragrande maggioranza dei temi è sviluppata in lingua inglese, perciò, tutte le parti testuali fisse (‘Leggi tutto’, ‘archivi’, cerca, ecc…) saranno in inglese.
Ciò non ti impedisce di tradurle, ma sicuramente la tua vita sarà molto più facile se il template che hai acquistato è translation-ready, in caso contrario, l’unico modo di tradurre le stringhe fisse sarà andare a modificarle fisicamente nei files .php del tema, e ti assicuro che non è una cosa divertente!
Ma cosa significa translation-ready?
Significa che i codice del tema è stato scritto in modo che tutte quelle stringhe fisse siano come delle variabili, traducibili generando dei files di traduzione.
Ti spiegherò nel dettaglio come funziona la traduzione di temi WordPress con Poedit e i files .po e mo in un prossimo articolo.
L’importante è che tu tenga ben presente che se vuoi un sito completamente in Italiano devi cercare anche questa caratteristica nella descrizione del template.
Questa funzionalità, ovviamente, ti tornerà utile anche in caso tu voglia creare un sito web in multilingua.
I migliori temi WordPress secondo me
Se hai ancora dubbi sul tema WordPress da scegliere, ora sto per svelarti quali sono secondo me i migliori temi WordPress sul mercato, si tratta ovviamente di temi multipurpose, ovvero temi adattabili alle più disparate esigenze.
Sto anche per svelarti la mia risorsa più preziosa, il mio asso nella manica in fatto di web design.
Sto parlando di DIVI by ElegantThemes.
- DIVI by ElengantThemes
DIVI non è un template che trovi su Themeforest ma è il prodotto di punta della ElegantThemes.
Non è un semplice tema, ma un potentissimo strumento avanzato per la costruzione di siti web, un vero e proprio framework.
Questo tema è adatto sia ai webmaster più esperti che a quelli alle prime armi, infatti permette di personalizzare ogni singola caratteristica del layout, ma è allo stesso tempo estremamente intuitivo e comprende al suo interno anche tantissimi layout preconfezionati, pronti ad essere applicati al progetto e personalizzati in pochi click.
Inoltre, a differenza dei tanti temi disponibili su Themeforest e Templatemonster, la licenza di DIVI è illimitata.
Cosa significa? Se acquisti un tema su Themeforest puoi utilizzarlo su un solo sito, DIVI invece può essere riutilizzato tutte le volte che vuoi, allo stesso prezzo!
Se ti interessa scoprire di più su questo favoloso strumento, ho scritto un articolo dedicato nel quale ti illustro tutte le fantastiche caratteristiche di DIVI.
[button link=”https://www.elegantthemes.com/affiliates/idevaffiliate.php?id=59494&url=59651″ newwindow=”yes”] Scopri DIVI ora[/button]
- Avada
Avada è uno dei temi più venduti di sempre su Themeforest.
Questo tema creato da ThemeFusion risale al 2012 da allora ha superato ampiamente le 550.000 vendite.
Come tutti i migliori temi WordPress Avada contiene al suo interno una vasta gamma di design preconfezionati che puoi importare e modificare in base alle tue esigenze, il team è continuamente al lavoro e produce sempre nuovi template grafici che puoi utilizzare.
Oltre a questo, le personalizzazioni che ti permette il pannello di controllo di Avada sono limitate soltanto dalla tua immaginazione.
Anche Avada, come DIVI, possiede il suo personale Builder di pagine.
[button link=”https://themeforest.net/item/avada-responsive-multipurpose-theme/2833226/” newwindow=”yes”] Avada Live Demo[/button]
- The7
The7 è un’altra validissima alternativa ed è spesso in offerta a prezzi molto vantaggiosi.
Ho avuto occasione di utilizzarlo più volte per siti di clienti e non ha mai deluso le mie aspettative.
Figlio della Dream-Theme, è nato nel settembre 2013 e da allora è stato sempre costantemente aggiornato.
Al suo interno comprende 6 plugin premium tra cui WP Bakery Page Builder (ex Visual Composer) che è uno dei builder WordPress più famosi ed utilizzati.
The7 ad oggi conta più di 180.000 vendite, in continuo aumento.
Anche questo tema, ovviamente, propone tantissimi layout preconfezionati da installare sul sito.
[button link=”https://themeforest.net/item/the7-responsive-multipurpose-wordpress-theme/5556590″ newwindow=”yes”] The7 Live Demo[/button]
- BeTheme
Con più di 500 temi preconfezionati, BeTheme è un vero e proprio gioiellino per chi sta iniziando a creare siti in WordPress.
Tutto ciò all’interno di uno dei template più leggeri del mercato (il pacchetto pesa soltanto 6 MB).
Anche questo tema conta più di 180.000 vendite ad oggi e comprende a sua volta e comprende diversi plugin premium come WP Bakery Page Builder e Slider Revolution.
BeTheme è senza dubbio uno dei migliori temi WordPress che io abbia mai utilizzato: è semplice ed intuitivo, leggero e ben documentato.
[button link=”https://themeforest.net/item/betheme-responsive-multipurpose-wordpress-theme/7758048″ newwindow=”yes”] BeTheme Live Demo[/button]
Come installare un tema su WordPress e configurarlo
Hai finalmente scelto il tuo template e lo hai acquistato. Ora è il momento di mettere le mani in pasta.
Sto infatti per spiegarti brevemente come installare un tema su WordPress, non preoccuparti, è molto semplice!
Come prima cosa devi scaricare il file .zip contenente l’installazione del template e salvarla sul tuo computer.
Controlla se all’interno del file .zip si trova un’altra cartella con il nome del tema, se sì, è quella che dovrai utilizzare per l’installazione.
Ora accedi alla tua installazione WordPress e vai in Aspetto > Temi > Aggiungi Nuovo, ora clicca su Carica Tema ed effettua l’upload del tuo file .zip.
Per attivare il tuo nuovo template ti basterò farlo da Aspetto > Temi > Attiva.
“Fantastco Debora! Mi metto subito all’opera!”
Aspetta! C’è un ultimo importantissimo passaggio.
Dammi retta, mi ringrazierai.
- Creare un Child Theme
Prima di attivare ed iniziare a configurare il tuo tema WordPress, devi assolutamente creare un tema child.
Di cosa sto parlando? Il tema child, ovvero ‘tema figlio’, ti consente di salvare tutte le tue personalizzazioni e modifiche separatamente rispetto all’installazione principale del template, così potrai aggiornare il tema in tranquillità senza perdere eventuali personalizzazioni al codice.
Se non lo fai e apporti qualche customizzazione, ogni volta che farai un aggiornamento dovrai ricominciare tutto da capo!
Quasi tutti i template hanno già il tema child incluso nel pacchetto di installazione: dovrai installarlo esattamente come hai fatto per il tema ‘genitore’.
Ovviamente dovrai attivare il template child e non il principale.
Se il pacchetto del tuo tema non comprende il child, esistono numerosi plugin gratuiti che ti permettono di generare automaticamente il child theme, io di solito consiglio Child Theme Configurator.
- Personalizzazione del CSS
Gli utenti più esperti possono personalizzare ulteriormente il sito utilizzando il CSS.
I CSS sono i fogli di stile che definiscono il look dei siti web, sia che siano sviluppati con un CMS che non.
In WordPress puoi andare a definire le tue regole CSS personalizzate andando in Aspetto > Personalizza > CSS aggiuntivo.
Così, se conosci un minimo di nozioni CSS potrai spingerti ancora più avanti nella personalizzazione del tuo tema, modificando aspetti che dal pannello di controllo non è possibile toccare.
Conclusioni
Bene, siamo giunti alla fine di questa infarinatura generale sui Temi WordPress.
Ora potrai fare il primo passo nella personalizzazione del tuo sito WordPress.
All’interno di questo articolo trovi numerosi spunti di approfondimento che ti potranno essere utile sia che tu stia cercando di sviluppare in autonomia il sito della tua attività, sia che tu sia un aspirante webmaster, quindi rimboccati le maniche!
Quale template hai scelto alla fine? Trovi semplice la personalizzazione o sei in difficoltà?
Raccontamelo nei commenti!
Se hai necessità di supporto non esitare a contattarmi!