Page Builder WordPress: cosa sono?

Indice

Scopri come mettere il turbo all'aspetto del tuo sito web grazie ai Page Builder per Wordpress!

Cosa sono i page builder? Leggendo questo articolo potrai capirlo perfettamente.

Non solo, ti spiegherò anche come possano essere la soluzione ideale per chi si trova alle prime armi con la creazione di un sito web WordPress, ma anche utilissimi a chi, invece, è già piuttosto esperto.

Io sono Debora e da circa 10 anni lavoro nel mondo del web e realizzo siti utilizzando principalmente il CMS WordPress, che ho studiato partendo da zero e facendo dell’esperienza sul campo la mia scuola principale.

Quindi, sia che tu sia un principiante (come me, 10 anni fa!) o che tu sia un utente più esperto, questo articolo può sicuramente darti delle informazioni utilissime. Sei pronto?

Se vuoi saperne di più sui page builder per WordPress, non devi far altro che proseguire nella lettura!

Cos’è un Page Builder per WordPress

I page builder (costruttori di pagine) sono plugins o funzionalità native del template WordPress che ti permettono di andare oltre alla classica paginazione offerta dall’editor di testo basilare che ci offre il CMS (se non sai cos’è un CMS, facciamo un passo indietro: leggi prima cos’è WordPress ).

Infatti, se ti è già capitato di installare WordPress e iniziare a costruire una pagina senza utilizzare un page builder, avrai sicuramente notato come l’editor delle pagine di default sia molto simile a una semplice schermata di Word.

Con i page builder, costruire pagine dal layout accattivante è un gioco da ragazzi e puoi farlo utilizzando un sistema di griglie e blocchi personalizzabili.

L’utilizzo di questi strumenti è reso ancora più facile ed intuitivo grazie al sistema drag & drop che ti permette di trascinare e riposizionare gli elementi dove vuoi all’interno della pagina.

Stiamo parlando di un editor di tipo WYSIWYG (What You See Is What You Get) – “ciò che vedi è ciò che otterrai” – ovvero un editor che ti permetterà di lavorare alla tua pagina vedendo già esattamente come apparirà ai tuoi utenti sul frontend.

Lo scopo di principale di questo sistema è ovvio: facilitare la creazione di pagine web, anche articolate, a chi non ha conoscenza di HTML, CSS o linguaggi di programmazione.

Ovviamente, è stata proprio questa incredibile semplicità d’uso a far si che i page builder si diffondessero a macchia d’olio, tanto che, ad oggi, se vorrai creare il tuo sito utilizzando questo tipo di strumento, non avrai che l’imbarazzo della scelta.

Elementor: uno dei page builder più utilizzati

Perché utilizzare un Page Builder?

Ovviamente le motivazioni principali per scegliere di utilizzare un Page Builder sono sicuramente legate alla semplicità di utilizzo e alla rapidità di realizzazione.

Grazie all’editor Drag&Drop puoi creare le tue pagine in pochissimi step, senza bisogno di avere alcuna nozione di programmazione.

Questo strumento, inoltre, è incredibilmente utile quando si tratta di creare delle landing pages: questo tipo di pagina infatti è solitamente completamente scollegata dal resto del sito e deve avere un layout accattivante.

Ovviamente, se pagine contenenti articoli o risorse di servizio non hanno particolari esigenze strategiche, ma quando si parla di landing pages, non è sufficiente trascinare qualche blocco di testo sul page builder e inserire un paio di immagini, ma unito alle giuste competenze strategiche, un buon page builder può permetterti di creare landing pages straordinarie e che convertano!

Svantaggi di un Page Builder

Uno strumento del genere, però, ha inevitabilmente degli svantaggi.

Innanzitutto, le tue possibilità di personalizzazione della pagina, per quanto vaste, sono limitate alle opzioni che chi ha sviluppato il page builder ha deciso di fornirti.

In più, il fatto che tu non debba scrivere codice per costruire una pagina non significa che questo codice non esista, è il page builder a creare il codice della pagine per te, per poi inviarlo agli utenti che scaricheranno le pagine del tuo sito sul loro browser.

Il problema è che questo codice generato in maniera automatica, non sempre è di buona qualità, questo potrebbe rallentare il tuo sito, nonché creare problemi di compatibilità tra diversi browser e device.

Quindi, page builder sì, ma con cautela, specialmente se sei alle prime armi: verifica bene la tua pagina anche su diversi browser e dispositivi prima di pubblicarla definitivamente.

Non basta un buon Page Builder per essere un web designer

Come già anticipato qualche riga più indietro, le competenze e la strategia acquisite da un web designer in anni e anni di studio ed esperienza prescindono la tecnica di realizzazione di una pagina web.

Per sopperire alla mancanza della seconda è sufficiente un page builder, ma per la prima serve sudore e studio.

Forse non ci hai mai pensato, ma dietro alla realizzazione di un sito web o d una semplice landing page, c’è una vera e propria strategia: ogni contenuto, ogni pulsante, sono posizionati in un determinato modo per un motivo!

I plugin di costruzione pagine non ti aiuteranno su questo aspetto, ma possono notevolmente semplificarti il lavoro quando sai come muoverti.

Se sei all’inizio del tuo percorso nel web, probabilmente ti sembra che sia tutto troppo complicato, ma non scoraggiarti! Sai perché?

Quando ho iniziato a creare i miei primi siti in WordPress ero completamente ignorante in materia!

Certo, avevo studiato programmazione, HTML, CSS, ecc… ma non avevo mai aperto WordPress, non avevo la più pallida idea di cosa fosse un template, un plugin, figuriamoci un page builder o una strategia di conversione!

Cosa è successo?

Un bel giorno il mio capo mi ha preso da parte e mi ha detto: Debora, devi realizzare questo sito, fallo con WordPress!

Potete immaginare il mio sconforto. Anche io pensavo che non sarei mai riuscita a scalare quella montagna.

Questo accadeva ormai 10 anni fa.

In questi anni nessuno mi ha insegnato nulla, mi sono “semplicemente” sporcata le mani, ed è stato molto più “semplice” e divertente di quanto pensassi!

Qual’è il Page Builder migliore?

Se dovessi risponderti su due piedi non avrei dubbi: Divi ed Elementor sono molto più che semplici page builder ma sono dei veri e propri template builder, ovvero ti permettono di andare molto oltre la costruzione di landing pages e creare un vero e proprio template personalizzato!

Ultimamente Elementor mi ha davvero conquistata, dandomi la possibilità di creare siti straordinari e dalle funzionalità incredibili. Per questo penso che a breve pubblicherò una guida dedicata al riguardo.

Tuttavia, dipende sempre da quali sono le tue esigenze.

Elementor e Divi sono degli strumenti estremamente Pro e ti danno la possibilità di creare siti straordinari, ma per un’utente alle prime armi potrebbero essere un tantino complessi per iniziare.

  • WP Bakery PageBuilder

Moltissimi dei template premium che puoi acquistare su Themeforest hanno il loro page builder integrato, nella maggior parte dei casi si tratta di WPBakery Page Builder (Ex Visual Composer), con questo page builder puoi fare molto ma c’è da dire che non è proprio leggerissimo e genera un bel po’ di shortcodes che rimangono all’interno del testo della tua pagina quando decidi di cambiare strumento.

  • Page Builder by Site Origin

Il page builder di Site Origin è un ottimo punto di partenza per chi vuole iniziare a familiarizzare con i costruttori di pagine.

É semplice, veloce ed è disponibile gratuitamente all’interno del catalogo WordPress, inoltre, anche la versione premium è piuttosto abbordabile (29$).

Tuttavia, è uno strumento piuttosto limitato rispetto alle alternative.

Conclusioni

Giunti a questo punto, dovrebbe esserti molto chiaro cos’è un page builder e quali sono i punti di forza legati a questo tipo di strumento e le possibili problematiche.

Pensi che possa essere una soluzione adatta alle tue esigenze? Quale hai intenzione di provare?

Fammelo sapere nei commenti e non esitare a scrivermi eventuali dubbi o domande!

Su questo blog troverai tante altre guide e consigli per aiutarti nel tuo percorso.

Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter per unirti agli altri aspiranti webmaster della community e ricevere contenuti esclusivi via email.

Ultima Modifica: 5 Dicembre 2020

Non perderti gli ultimi aggiornamenti:

Altri contenuti per te

Vorresti imparare a creare un sito web in totale autonomia?

Iscriviti GRATIS per ricevere contenuti esclusivi via email e unirti agli altri aspiranti webmaster della community!

Riceverai immediatamente un BONUS di benvenuto