Se sei capitato su questa guida WordPress probabilmente hai intenzione di creare un sito web e ti stai chiedendo cos’è questo famigerato “WordPress” di cui hai letto e sentito parlare.
Tra poco vedremo quali sono le sue caratteristiche principali, i punti di forza e i vantaggi nell’utilizzarlo, e soprattutto perché milioni di siti web lo utilizzano.
Intanto, mi presento: sono Debora e da quasi dieci anni ormai mi occupo di sviluppare siti web principalmente utilizzando WordPress.
Nel tempo ho studiato ed escogitato le più disparate soluzioni per riuscire soddisfare sempre le richieste dei miei clienti.
In questo 2020 ho deciso che era giunto il momento di condividere anni e anni di studio, test, esperimenti (e anche errori) con chi invece si sta approcciando proprio ora a questo mondo e si trova, giustamente, un po’ spaesato.
Bene, sei pronto? Cominciamo.
Cos’è WordPress?
WordPress è un CMS (Content Management System) ovvero un Sistema di Gestione dei Contenuti.
Il CMS è una sorta di software che si installa sul tuo spazio web (hosting) e ti permette di gestire con facilità le pagine e i contenuti del tuo sito senza dover necessariamente scrivere manualmente del codice.
Infatti, su WordPress, puoi impostare la grafica generale del tuo sito e poi andare a scrivere le tue pagine come faresti con un documento Word, inserendo testo, titoli e immagini con un’editor pulito ed intuitivo!
Imparare a usare WordPress sarà quindi un’avventura divertente e soprattutto soddisfacente: applicandoti e studiando questo CMS, nel tempo, la tua creatività non conoscerà limiti!
Avrai inoltre a disposizione migliaia di plugin gratuiti (e anche premium) che ti permetteranno di implementare le funzioni del tuo sito aggiungendo popup, form di contatto, photogallery, video, mappe…
Esiste anche una versione semplificata di WordPress (WordPress.com) che ti permette di creare il tuo sito senza dover acquistare Hosting e dominio, ma con svariate limitazioni per cui non ci interessa.
In questa guida WordPress, e più in generale, su questo blog, ci concentreremo principalmente su WordPress.org, ovvero la versione più completa e stand-alone del CMS.
- Cos’è WordPress: un po’ di storia.
Facciamo un passo indietro.
Fino ai primi anni 2000 creare un sito web era una cosa per pochi.
L’unico modo di creare un sito web era scrivere manualmente (o al massimo con l’aiuto di qualche software) il codice di ogni singola pagina e caricarla sul server tramite un Client FTP (un programma che ti permette di navigare le cartelle del tuo Hosting e caricare/scaricare files).
Questo significa che per costruire un sito internet dovevi obbligatoriamente conoscere in maniera approfondita nozioni di HTML, CSS, e magari .asp, .php e MySql.
Anche l’aggiornamento dei contenuti del sito diventava una procedura piuttosto impegnativa, per modificare una foto o un paragrafo di testo, era comunque necessario intervenire sul codice sorgente della pagina, quindi scaricarla dal server, modificarla, testarle, e ricaricarla.
Viene da se che creare un sito web fosse un’operazione estremamente costosa sia in termini di tempo che di denaro nel caso non si avessero le competenze necessarie e ci si ritrovasse a dover assumere un programmatore.
Nel 2003, finalmente, viene lanciata la prima versione di WordPress.
Negli anni questo CMS è cresciuto sempre più diventando uno strumento potentissimo e professionale grazie al quale è possibile costruire qualsiasi tipo di sito web, dal Blog all’eCommerce!
Come funziona WordPress?
Come anticipato poco fa, ci concentreremo sulla versione stand-alone di WordPress, ovvero WordPress.org, quindi, la prima cosa di cui avrai bisogno sarà uno spazio sul quale installare il CMS.
- Dominio e Hosting
Il dominio è, molto semplicemente l’indirizzo del tuo sito web, l’hosting è lo spazio fisico sul quale risiederanno i files che lo compongono, il server vero e proprio.
Puoi acquistare dominio e hosting presso un’infinità di provider con offerte più o meno allettanti, ma tieni sempre presente che per avere successo online ti serve un hosting di qualità.
Il tuo hosting dovrà essere sicuro, affidabile, con ottime performance e un ottimo servizio di assistenza.
Come scegliere l’Hosting ideale?
Io personalmente ti consiglio SiteGround: è il migliore sul mercato per quanto riguarda performance e sicurezza, e ti offre dei pacchetti già ottimizzati in base alle tue esigenze.
Una cosa che adoro del servizio di SiteGround è senza alcun dubbio il loro servizio di supporto: il team di assistenza è infatti efficientissimo e reperibile in live chat H24, 7 giorni su 7.
Qualsiasi problema potrà mai avere il tuo sito, non dovrai sopportare estenuanti attese per avere un riscontro.
- Installare WordPress
Una volta scelto il tuo dominio e acquistato l’hosting potrai mettere le mani in pasta.
Ti basterà scaricare il pacchetto dell’ultima versione del CMS da WordPress.org e caricarlo sul tuo server via FTP, per poi proseguire con la procedura guidata online.
Se hai bisogno di aiuto, ho scritto una guida dettagliata dove ti spiego come installare WordPress da zero online.
- Installare WordPress in locale
Ti stai chiedendo se è possibile testare le funzionalità complete di WordPress.org senza dover acquistare da subito dominio e hosting?
Ebbene sì.
Se vuoi creare una sandbox in locale per iniziare a familiarizzare in maniera completamente gratuita con questo CMS, sappi che è possibile installare WordPress in locale sul tuo MAC o sul tuo PC utilizzando un programma che simula a tutti gli effetti il sever web.
Guida WordPress: i template
Primo elemento fondamentale di un sito WordPress sono i template. Grazie ai temi WordPress, infatti, potrai personalizzare la grafica del tuo sito web .
Potrai infatti installare dei modelli pre-impostati e personalizzarli in base alle tue esigenze e gusti.

Esistono template gratuiti e template a pagamento, su questo blog troverai numerosi consigli su quali sono i migliori temi premium e sul quando invece può essere utile anche usufruire dei numerosi temi WordPress gratis disponibili sul web, e soprattutto come sceglierli.
Uno strumento formidabile è senza dubbio il template DIVI, il coltellino svizzero del webmaster, se invece punti su un template più ‘classico’ puoi cercare su Themeforest, ma fai sempre attenzione al numero di download e alle recensioni degli altri utenti!
Guida WordPress: i plugin
Grazie ai plugin, invece, potrai incrementare esponenzialmente le funzioni del tuo sito web.
I plugin WordPress sono come dei piccoli programmi che puoi installare per aggiungere funzionalità aggiuntive che di default non sono presenti.
Grazie ai plugin potrai aggiungere popup, moduli di contatto, tools per la SEO e molto altro ancora!
Addirittura, scoprirai che esiste un potentissimo plugin gratuito per trasformare il tuo sito WordPress in un eCommerce.
Su questo blog troverai numerosissimi consigli su quali sono o i migliori plugin WordPress e i must-have per il tuo sito in base alle funzionalità che stai cercando.
I plugin gratuiti per WordPress sono tantissimi e li trovi tutti nella repository ufficiale di WordPress.org.
Anche in questo caso, vale lo stesso consiglio che ti ho dato per quanto riguarda i templates: occhio al numero di installazioni e alle recensioni degli altri utenti.
Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo dedicato ai Plugin WordPress.
Imparare a usare WordPress
Non è difficile imparare ad usare WordPress, ma ci vorrà senza dubbio tanta costanza e soprattutto esperienza.
Per ora hai tutte le nozioni base che ti servono per capire cos’è WordPress e come funziona, quello che ti serve adesso è senza dubbio un po’ di pratica. Io stessa ho iniziato a costruire il mio primo sito in WordPress con queste poche conoscenze iniziali.
Soltanto rimboccandoti le maniche e iniziando a lavorare concretamente sul tuo sito web potrai affinare la tua tecnica di webmaster.
Su questo blog troverai guide e consigli per aiutarti nel tuo percorso, ed è sempre in aggiornamento.
Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter per unirti agli altri aspiranti webmaster della community e ricevere contenuti esclusivi via email.