Come installare WordPress in locale su Mac con MAMP

Indice

Installare WordPress in locale su un Mac è possibile.

Con questa guida ti spiegherò tutti i passaggi da fare per ottenere un’installazione funzionante di questo celebre CMS proprio sul tuo computer Apple!
La procedura per installare WordPress in locale su Windows è molto simile, se vuoi sapere come si fa, te la spiegherò nel dettaglio in un prossimo articolo.

Hai capito bene: installare WordPress in locale sul tuo Mac senza dover acquistare fin da subito un dominio ed un hosting è perfettamente possibile!
Questa procedura è utilissima per iniziare a conoscere WordPress facendo esperienza direttamente con la versione più completa (self hosted) del CMS in maniera del tutto gratuita.

Io sono Debora e da anni ormai mi occupo di realizzare siti web per i miei clienti, mi sono specializzata principalmente in WordPress ed è il CMS che utilizzo nel 90% dei miei lavori.

Io stessa all’inizio della mia ‘carriera’ ho utilizzato tantissimo questa procedura per sviluppare siti in locale e fare test e la uso davvero spesso tutt’ora per testare nuove funzioni, aggiornamenti e per sviluppare siti che non posso creare direttamente online.

Infatti, lavorare su un sito web in locale è molto utile in più circostanze.
Ad esempio, se stai progettando il restyling di un sito web, puoi creare un sito da zero in locale senza dover mettere in modalità di manutenzione quello online.
Puoi anche creare un duplicato di un sito online in locale, ed utilizzarlo per fare test di modifiche, nuove funzionalità, template, e molto altro … in totale sicurezza!
Mi sento però di avvisarti.
Installare WordPress sul tuo computer in locale con MAMP è una procedura completamente gratuita, ma sicuramente più complessa rispetto all’installazione online.
Sempre più hosting forniscono procedure in automatico per installare WordPress con un click, come ti spiego anche in questo articolo.
Se sei motivato a procedere con l’installazione di WordPress in locale sul tuo Mac, rimboccati le maniche e iniziamo!

Per prima cosa: cos’è MAMP?

MAMP è un server locale per Mac OS e Windows che ti fornisce tutti gli strumenti necessari per poter simulare un ambiente web sul tuo computer.
Mi riferisco a Apache, PHP, mySql, ecc. e poter quindi testare non solo WordPress ma qualsiasi applicativo web.
Esiste anche una versione a pagamento di questo programma, MAMP PRO.
E’ volta ad un utilizzo più professionale, puoi vedere tutte le differenze tra MAMP e MAMP PRO consultando i documenti ufficiali.
Puoi stare sicuro che la versione free di MAMP ha tutto quello che ti serve per installare WordPress in locale.

Scarica e installa MAMP su MacOS

Per scaricare MAMP collegati al sito ufficiale, clicca su ‘Free Download’ e scegli la versione per Mac OS, scarica il pacchetto e lancia l’installazione tramite procedura guidata.
Seguiamo i vari passaggi e in pochi click avremo la nostra versione di MAMP installata sul Mac!
A questo punto naviga fino alla cartella Applicazioni ed apri la cartella MAMP (non MAMP Pro).
All’interno della quale troverai l’icona di avvio del programma (puoi anche trascinarla sulla tua Dock se vuoi averla sempre a portata di mano).
MAMP dovrebbe essere gia operativo con le impostazioni di defaultma puoi controllare tutti i settaggi andando su MAMP > Preferences.
Da qui potrai scegliere la versione di PHP da utilizzare, le impostazioni del Web Server ecc.

Come caricare e installare MAMP su MacOS
Come caricare e installare MAMP su MacOS

Spostandoci proprio sulla schedaWeb Server possiamo scegliere all’interno di quale cartella verranno salvati i files del sito, ovvero la nostra root.
La troverai già impostata su Applications > MAMP > htdocs.
Puoi scegliere un’altra cartella se vuoi, io solitamente mantengo questa e la salvo tra i preferiti del mio Finder, come vedi nello screenshoot qui sotto.
Puoi farlo semplicemente trascinando la cartella sulla barra di sinistra.

Come caricare e installare MAMP su MacOS
Aggiungi la cartella htdocs ai preferiti e procedi poi all’installazione di WordPress

Una volta finito di impostare le preferenze clicca su ‘OK’ e poi su Start Serversper avviare il tuo server virtuale. Si aprirà una nuova scheda del tuo browser chiamata WebStart Page, dalla quale hai il controllo diretto del tuo web server. Se la chiudi per errore, tranquillo: puoi riaprirla in qualsiasi momento cliccando sul pulsante “Open WebStart Page” nell’interfaccia principale di MAMP.

Creare il database sul server locale MAMP

Ora che il nostro server virtuale è operativo, per poter installare WordPress, ci serve un Database. Per crearlo apriamo la WebStart Page e andiamo in TOOLS > PHPMYADMIN
All’interno di localhost PhpMyAdmin, sul menu in alto clicchiamo Databases, sulla sinistra, e andiamo a digitare nel box sotto a ‘Create database’ il nome del nostro DB.
Ad esempio ‘prova_wordpress’, cerca comunque di digitare un nome semplice: senza caratteri speciali, maiuscole o altro, ed utilizza l’underscore (_) al posto degli spazi.

Creare il database sul server locale MAMP
Come creare il database sul server locale MAMP

Clicca Create e dopo qualche istante il tuo database apparirà nell’elenco di quelli disponibili più in basso.

Caricare i file di installazione WordPress in locale

Ok, ora che hai creato il tuo Database, vediamo finalmente come installare WordPress in locale.
Collegati a WordPress.org e scarica l’ultima versione del CMS, una volta completato il download, decomprimi il pacchetto appena scaricato.
A questo punto spostati all’interno della cartella htdocs.

Ecco il mio consiglio a riguardo.
All’interno di htdocs puoi creare tante sottocartelle quante sono le installazioni di WordPress che vuoi generare.
Se, ad esempio, devi testare le modifiche su siti diversi e vuoi farlo in sicurezza in locale.

Come?
Copia la cartella che hai appena decompresso (che si chiamerà wordpress) all’interno di htdocs e rinominala come preferisci, ad esempio ‘testwp’.

Configurare WordPress

Ora dobbiamo configurare la nostra installazione di WordPress.
Riapriamo la WebStart page e clicchiamo MY WEBSITE, si aprirà così lo screen della nostra root, dove vedremo l’elenco delle cartelle che avremo creato all’interno di htdocs.
Clicchiamo quindi sul link della cartella appena creata, nel mio caso ‘testwp’, si avvierà così la procedura guidata di installazione WordPress, esattamente come succederebbe su un server online. Clicca si Iniziamo e procediamo alla configurazione del file wp-config.php.

Nome Database: digita qui il nome del database che abbiamo creato poco fa.
Nome Utente: root
Password: root
Host del Database: sarà completato in automatico con localhost, lascialo così
Prefisso tabella: anche questo campo presenta un valore di default (‘wp_’) e non è necessario modificarlo.

Una volta fatto clicca su Invio.
Nella schermata successiva ti sarà chiesto di inserire le informazioni di base relative al nuovo sito che stiamo creando.
Digita titolo del sito, una breve descrizione, poi email, username e password che utilizzerei poi per accedere a WordPress (ricordati di annotarle).
Una volta compilato tutto prosegui e nel giro di poco l’installazione di WordPress in locale sarà completa!
Ti basterà digitare sulla barra degli indirizzi, ad esempio https://localhost/testwp per vedere la tua nuova installazione WordPress!
Per accedere al pannello di controllo non dovrai far altro che aggiungere /wp-adminalla fine dell’URL. Digitando username e password che hai scelto in fase do configurazione, accederai al backend e potrai iniziare a sperimentare!

Una volta sviluppato e testato il tuo sito sull’installazione locale, potrai tranquillamente acquistare un dominio ed un hosting e pubblicarlo online in pochi passi, senza doverlo ricostruire daccapo!

Ho scritto una guida dedicata sull’argomento: trasferire WordPress da locale a remoto.

Conclusione

Ora sai esattamente come muoverti per installare WordPress in locale su Mac con MAMP. Come gia detto, questa operazione è utilissima se non vuoi o non puoi ancora lavorare su un sito online.

Se hai appena iniziato ad approcciarti alla creazione di un sito web, questa soluzione è l’ideale per iniziare a studiare mettendo in pratica ogni tutorial che studierai su un sito demo, su cui fare prove senza preoccupazioni.

Su questo blog troverai ogni settimana nuovi articoli riguardanti il mondo del web e della tecnologia, e un’intera sezione dedicata alla creazione di siti web con WordPress!

Attiva le notifiche e iscriviti alla newsletter per non perderti nemmeno un contenuto!

Ultima Modifica: 5 Dicembre 2020

Non perderti gli ultimi aggiornamenti:

Altri contenuti per te

Vorresti imparare a creare un sito web in totale autonomia?

Iscriviti GRATIS per ricevere contenuti esclusivi via email e unirti agli altri aspiranti webmaster della community!

Riceverai immediatamente un BONUS di benvenuto