Se sei atterrato su questo articolo, probabilmente sei intenzionato a creare il tuo primo sito o blog utilizzando WordPress.
Ti sei appena avvicinato a questo mondo?
Probabilmente non saprai minimamente da dove partire, ma non preoccuparti!
Ti spiegherò come installare WordPress partendo da zero senza problemi, in diverse modalità.
WordPress.com o self hosted?
Purtroppo, attorno a questo celebre CMS c’è moltissima confusione. Non tutti sanno che WordPress offre due alternative di utilizzo: WordPress.com (piattaforma simile a Blogger) e WordPress.org self hosted.
Ma quali sono le differenze?
Wordpress nasce come CMS self hosted. Cosa vuol dire?
Significa che per poterlo utilizzare, è necessario scaricare il pacchetto di installazione (esattamente come si fa con un programma) e caricarlo sul tuo spazio web per installare WordPress.
Questa procedura richiede un minimo di conoscenza tecnica di Hosting e Database, quindi, non era proprio una cosa per tutti.
Il punto di forza di questo tipo di installazione erano (e sono tutt’ora) l’infinità di plugin accessori che è possibile installare sul sito/blog per estenderne incredibilmente le funzionalità.
Negli anni 2000 si registrò l’avvento di nuove piattaforme come ad esempio il già citato Blogger (dove basta registrarsi con email e password per creare un blog o un sito da zero).
Questo portò il team di WordPress alla decisione di creare una soluzione più ‘user friendly’, del tutto simile a Blogger, nacque così wordpress.com.
Era una versione semplificata di WordPress, già preinstallata su un’unico, grande spazio web.
La versione semplificata di WordPress ha, però, alcuni limiti: la scelta di temi è infatti limitata e non permette l’installazione di plugin.
Wordpress self hosted, invece ha visto negli anni una crescita esagerata del suo potenziale.
Ad oggi, è possibile creare praticamente qualsiasi tipo di sito utilizzando WordPress, dal semplice blog all’e-commerce.
Quindi cosa devo scegliere?
- Se sei alle prime armi e non hai idea di cosa sia un’hosting o un database, la scelta più semplice per iniziare a conoscere lo strumento WordPress potrebbe essere iscriverti gratuitamente su wordpress.com per esplorare le funzionalità base di questo CMS.
- Se sei alle prime armi ma vorresti iniziare creando già un sito più professionale, puoi optare per una versione self hosted completa di WordPress. Puoi installarla tramite CPanel. Alcuni hosting come Siteground, infatti, una volta acquistato lo spazio web, ti offrono delle procedure automatizzate e semplificate di installazione dei principali CMS. Vedremo tra poco nel dettaglio questa procedura.
- Se sei un’utente già avvezzo al mondo del web e stai semplicemente scoprendo questo nuovo CMS, puoi tranquillamente installare WordPress manualmente. Scegli sul tuo hosting preferito, facendo solo attenzione alla scelta del tipo di hosting, che vedremo tra poco.
Scegliere l’Hosting WordPress
La scelta dell’hosting è un passo importantissimo nella creazione di un sito web.
Un hosting performante, infatti, può farti letteralmente volare, come un hosting scarso e poco performante, d’altro canto, può penalizzarti molto.
Io personalmente consiglio Siteground come miglior hosting WordPress, ma vedremo nel dettaglio questo argomento in un altro articolo.
Per ora, come primo step, è importante sapere una cosa.
Al momento dell’acquisto, sia questo su Aruba, Register, o altro, scegli sempre un hosting Linux, infatti, installare WordPress su un hosting di tipo Windows non è impossibile ma fortemente sconsigliato e porta sempre con se svariate difficoltà tecniche e di utilizzo.
Il pacchetto di hosting per poter installare WordPress, deve anche obbligatoriamente avere un database.
Ricordati quindi di verificare questa opzione e aggiungilo se non è presente di default.
Sempre più servizi di hosting, oggi, propongono pacchetti mirati per l’utilizzo di WordPress che comprendono già Hosting Linux + Database MySql.
Installare WordPress tramite CPanel di Siteground
Se vuoi optare per un’installazione di WordPress più completa e self hosted, ma non sei esperto di configurazioni hosting e Database, scegli Siteground.
Dopo aver acquistato il tuo spazio web e il tuo dominio, potrai avviare una procedura guidata che effettuerà l’installazione del CMS per te, e potrai iniziare subito a lavorare su un WordPress perfettamente funzionante.
Vediamo nel dettaglio come fare.
ATTENZIONE! Siteground ha aggiornato la sua interfaccia per cui alcune schermate potrebbero non corrispondere, sto lavorando per aggiornare questo articolo con i nuovi step di installazione.
- Collegati al sito di Siteground e scegli Hosting WordPress e seleziona il piano che preferisci. StartUp va benissimo per avviare un blog o un sito vetrina, potrai poi effettuare un upgrade successivamente.
Il primo anno avrai uno sconto del 50% sul costo dell’hosting e potrai registrare il dominio gratuitamente.

- Scegli il nome del tuo dominio gratuito e procedi.
Siteground ne verificherà automaticamente per te la disponibilità. In caso il dominio non sia disponibile ti presenterà delle possibili alternative.

- Inserisci tutti i dati per la creazione del tuo account e per l’invio del pagamento. Di default Siteground accetta carta di credito.
Se preferisci puoi farti inviare un link per il pagamento via Paypal contattando il supporto via chat.

- Una volta completato l’acquisto dello spazio, sei pronto per Installare il tuo primo WordPress! Accedi all’Area clienti Siteground utilizzando la mail e la password che hai scelto in fase di registrazione. Spostati nella scheda Hosting, poi clicca sul pulsante rosso ‘Vai al CPanel’.

- Ora ti trovi all’interno del pannello di controllo del tuo server!
Da qui, oltre che installare WordPress ed altri CMS, puoi gestire le impostazioni dei DNS, creare un indirizzo email, gestire il Database e i backup, gli accessi FTP e moltissimo altro ancora.
Cerca la voce ‘Strumenti WordPress‘ e clicca ‘Installatore WordPress‘ e poi ‘Installa‘.

Ti verrà chiesto di scegliere la versione di WordPress (di default è impostato sulla più recente rilasciata) e in seguito il protocollo: http/https, con o senza www.
Per iniziare puoi impostare tranquillamente il protocollo http. Potrai passare ad https (sicuro) in seguito dopo aver attivato un certificato SSL sul tuo sito.
Siteground ti offre il certificato gratuito Let’s Encrypt e, se ti serve aiuto, puoi contattarmi per i passaggi più tecnici 🙂

Il www o non www è una scelta tua, non cambia nulla dal punto di vista del funzionamento di WordPress.
Provvedi poi a compilare i campi successivi:
Ricordati di annotare username e password che sceglierai in questa fase, ti saranno indispensabili per poter accedere alla tua installazione.
Seleziona poi come lingua ITALIANO e premi Installa.
Ti consiglio di non installare i Plugin suggeriti, per il momento non ti servono e potrai sempre installare i plugin di cui avrai bisogno in un secondo momento).
Attendi che la barra di caricamento arrivi al termine e poi clicca sul link del tuo sito.
Ora vedrai un sito di default impostato per te da Siteground. Sei pronto per iniziare la tua avventura con questo CMS!
Alternativa: Installare WordPress manualmente tramite FTP
Hai acquistato un Hosting che non ti da la possibilità di installare WordPress tramite una procedura semplificata?
O semplicemente sei già pratico di FTP e database e vuoi procedere all’installazione in autonomia?
Ecco qui come fare:
Configurare il Client FTP
La prima cosa che ti serve è un software per trasferire i files di WordPress sul tuo spazio web, ovvero un client FTP: se non ne sei hai già uno, scarica Filezilla.
Questo è infatti il primo strumento che ti servirà per procedere manualmente all’installazione di WordPress.
Come potrai vedere il processo di installazione di Filezilla è molto veloce e semplice.

Ora, da Filezilla, colleghiamoci al nostro Hosting: clicca sull’icona in alto a sinistra e ti si aprirà la finestra del Gestore dei Siti.
Stiamo per collegare il tuo PC al tuo web hosting.
Clicca su Nuovo Sito, nella parte destra della schermata dovrai inserire tutte le informazioni del tuo Hosting, che avrai ricevuto al momento dell’acquisto: nome host / indirizzo IP, username e password FTP.
Se hai difficoltà a recuperare queste informazioni, contatta il tuo Hosting tramite servizio clienti.
Una volta creata questa connessione, siamo pronti per caricare il pacchetto di installazione WordPress.
Download WordPress e Installazione
Collegati a WordPress.org e scarica la versione più recente del CMS.
Una volta scaricato il file .zip, decomprimilo e seleziona tutti i files che hai estratto dal pacchetto.
Ora fai molta ATTENZIONE per funzionare, infatti, WordPress deve essere installato all’interno della root del tuo sito web.
La root del sito è la cartella principale all’interno della quale il browser va a cercare l’indice dei contenuti da mostrare.

Se una volta collegato via FTP al tuo hosting (i files e le cartelle dell’host compaiono sulla destra all’interno dell’interfaccia di Filezilla) non vedi un file del tipo index.phpo index.html ma diversi files e cartelle, cerca una cartella del tipo www.nomedominio o una public_html, altrimenti, se ti trovi in difficoltà, chiedi sempre delucidazioni al tuo Hosting.
Una volta individuata la root del tuo sito, carica al suo interno i files estratti dal pacchetto di WordPress, sostituendo qualsiasi altro file all’interno della root se ti viene chiesto.
Per caricare i files è sufficiente selezionarli tutti e trascinarli all’interno dello spazio web su Filezilla.
Hai quasi finito di installare WordPress
Appena Filezilla avrà terminato l’upload dei file, spostati sul tuo sito tramite browser e ti apparirà la prima schermata di installazione WordPress.
Clicca su Iniziamo.
Ti apparirà una maschera di inserimento dati, all’interno della quale dovrai fornire le seguenti informazioni relative al Database.
Di norma ti vengono fornite al momento dell’acquisto dello spazio web, se ti manca qualcosa, contatta sempre il tuo servizio Hosting.
- Nome del database: nome del database sul quale installare wordpress
- Nome utente di accesso al database: l’username del tuo database SQL o MySql
- Password: la password del tuo user SQL o MySql
- Host: per le configurazioni standard dovrebbe funzionare il localhost (la voce predefinita), se il tuo server è impostato in maniera diversa, dovrai inserire qui lindirizzo IP del tuo database.
- Prefisso tabella: puoi lasciare wp_, è il prefisso, appunto, che apparirà davanti alle tabelle del tuo Database.
Ora clicca Invio, nella schermata successiva, dovrai inserire le informazioni relative al tuo nuovo sito.
Il titolo del sito e una breve descrizione, nonchè email, username e password che utilizzerai poi per accedere al pannello di controllo di WordPress (mi raccomando annotale ed utilizza un’indirizzo email a cui hai accesso).
Prosegui e in pochi attimi l’installazione di WordPress sarà conclusa!
Accedere al tuo nuovo sito dopo l’installazione WordPress
Ok, hai installato WordPress sul tuo nuovo sito e sei pronto a partire, ma come fare ad accedere al pannello di controllo?
Digita l’URL del tuo sito nella barra degli indirizzi e aggiungi alla fine /wp-admin. (Esempio: https://www.deborasilvestri.it/wp-admin) e premi Invio.
Ora sei sulla pagina di Login del tuo sito, inserisci qui username (o mail) e password che hai scelto al momento dell’installazione di WordPress (te le sei annotate, vero? 😉 ). Ora accedi, ed eccoti all’interno del pannello di controllo del tuo sito web!
Evviva! Hai terminato di installare WordPress!!
Ora sei pronto per iniziare a creare il tuo blog o sito web.
Iscriviti alla mia newsletter e continua a seguire questo blog per leggere guide sempre aggiornate e consigli per sviluppare al meglio il tuo progetto.
Se hai qualsiasi dubbio, ricordati anche che puoi sempre confidare sul mio servizio di consulenza e supporto one to one: se hai qualsiasi necessità, contattami qui.
Buon lavoro!