Creare un sito web: da dove iniziare

Indice

In questo articolo ti spiegherò quali sono le nozioni base e gli strumenti da conoscere se ti stai chiedendo come creare un sito web.
Se è la prima volta che capiti sul mio blog, mi presento brevemente.
Sono Debora e sono una web designer specializzata nella creazione di siti WordPress.
Nel 2015 ho lasciato il mio lavoro da dipendente per creare qualcosa di mio e da allora aiuto persone e aziende a ritagliarsi il proprio spazio sul web.

Oggi vorrei spiegarti quali sono i concetti che stanno alla base della creazione di un sito.
Leggere questo articolo ti sarà utile se la tua intenzione è quella di imparare a sviluppare il tuo primo website.
Ti consiglio di leggerlo anche se non hai intenzione di farlo in prima persona.
Ti aiuterà ad avere un idea di quello di cui si sta parlando nel momento in cui ti confronterai con il tuo sviluppatore.
Ci sei? Cominciamo!

Creare un sito Web: da dove comincio?

Creare un sito web è un passo fondamentale per chi è titolare di una qualsiasi attività.
Un sito web infatti altro non è che l’evoluzione del buon vecchio biglietto da visita, con la differenza che sul sito possiamo inserire una miriade di contenuti multimediali e interattivi.
In un mondo sempre più connesso, creare un sito web è d’obbligo per qualsiasi azienda che ambisca a farsi conoscere.

E tu?

La tua azienda è cresciuta e non sei riuscito a stare al passo con la tecnologia?
Sei un un aspirante freelance e ti piacerebbe imparare a creare un sito web?
Bene, in entrambi i casi, sei atterrato proprio nel posto giusto!
Vedremo come creare un sito web gratis e partendo da zero, e quali sono le nozioni base e gli strumenti da conoscere per poterlo fare.
In questo modo, potrai imparare le basi a costo zero per poi andare ad affinare sempre di più la tua tecnica.

Chiaramente il tuo sito ‘fai da te’ sarà inizialmente una soluzione base ed amatoriale.

Potrai sempre decidere di effettuare un upgrade rivolgendoti a un professionista nel caso tu voglia renderlo uno strumento di lavoro professionale (a questo punto, perchè non a me? 😉).

Puoi anche utilizzarlo come terreno di prova per affinare sempre di più le tue abilità di webmaster e ottenere, nel tempo, un sito web pro!

Dunque, se vuoi creare un sito web gratis ed in totale autonomia, devi solo armarti di tanta pazienza e rimboccarti le maniche!
Cominciamo!!

Cos’è un sito web?

Prima di addentrarci nei dettagli della creazione di un sito, vorrei fare una piccola premessa e spiegarti brevemente:

  •  cos’è un sito web,
  • quali sono gli effettivi elementi che lo compongono,
  • gli strumenti che ti servono per crearne uno

Un sito web non è altro che un insieme di pagine interconnesse tra loro.
E’ un insieme di documenti contenenti immagini e testo, residenti su un server (un hosting, che può essere gratuito oppure o a pagamento).

Il sito e le sue pagine sono raggiungibili tramite un indirizzo (URL) composto dal nome domino e dall’indirizzo dello specifico file che si intende visualizzare sul server.

Prendiamo per esempio l’URL di questo articolo:

www.deborasilvestri.it/creare-un-sito-web-le-basi

deborasilvestri.it è il nome dominio, /creare-un-sito-web-le-basi è l’indirizzo specifico della pagina contenente l’articolo.

Digitando semplicemente il nome dominio nella barra degli indirizzi, solitamente si raggiunge la Home Page.

Atterrerai quindi sulla pagina principale dalla quale si può navigare verso il resto dei contenuti sito.

Dominio e Hosting gratuiti

Come abbiamo appena detto, gli elementi fondamentali di cui ti devi preoccupare quando decidi di creare un sito web sono 2:

  1. il dominio
  2. l’hosting.

Esistono soluzioni gratuite che ti consentono di sviluppare il tuo sito su un server condiviso con altri utenti ed utilizzando un dominio gratuito di secondo livello.

In poche parole non è altro che un sottodominio del dominio principale del servizio.

Mi spiego meglio: io ho costruito i miei primissimi siti su Altervista, tutti i siti ospitati sui loro server hanno un indirizzo di questo tipo: nomesito.altervista.org 
Questo non è altro che un dominio di secondi livello, ovvero un dominio subordinato ad un dominio principale (altervista.org).
Altervista ti consente anche di utilizzare il servizio di hosting gratuito registrando a parte un dominio di primo livello (tuosito.com) a pagamento.
Se stai creando il sito web per la tua attività, un dominio di primo livello è senza dubbio la scelta più professionale e ha un costo molto basso.
Questo è possibile in quanto, come già detto, puoi comunque mantenere l’hosting gratuito.

Ovviamente, le performance di un hosting gratuito non possono essere minimamente comparate con quelle di un Hosting a pagamento come ad esempio Siteground.

Tuttavia, esiste una terza opzione a metà tra un hosting completamente gratuito, ma dalle prestazioni limitate, e un hosting con buone prestazioni ma a pagamento. Alcune aziende propongono l’hosting gratuito se si sceglie di acquistare il loro servizio di costruzione di siti web: è il caso del web hosting gratuito di IONOS, che non è legato a un sottodominio fisso (come nel caso di Altervista) ma all’acquisto del loro servizio di costruzione MyWebsite.

Di seguito, vedremo più nel dettaglio quali sono le opzioni per la costruzione di un sito web.

Strumenti per creare un sito web

Ora che hai ben chiaro DOVE costruire il tuo sito, passiamo al COME.

Esistono diverse modalità tramite le quali puoi costruire concretamente il tuo sito:

  • Scrivendo direttamente il codice delle tue pagine, questa è chiaramente la soluzione più classica e complessa: devi avere chiaramente una buona conoscenza di linguaggi di programmazione web come HTML/CSS, Javascript, Php …
  • Utilizzando un CMS come WordPress, Joomla, Drupal…
  • Utilizzando un costruttore di siti come WIX (ti spiegherò anche perché NON ti consiglio assolutamente di percorrere questa strada)

Scrivere il codice di un sito

Come ti ho già anticipato, questa soluzione non è assolutamente una cosa per tutti.
Scrivere un sito a codice è un’impresa che richiede conoscenze solide di programmazione nei linguaggi principali del Web.
Oramai si applica solo alla creazione di siti web estremamente custome con funzionalità molto particolari.
Se 30 anni fa l’unica maniera di costruire un sito web era scriverlo.

Oggi esistono numerosi CMS come WordPress che permettono a chiunque di costruire un blog o un sito web senza avere alcuna conoscenza dei linguaggi di programmazione.

Creare un sito web con i CMS

Il modo più semplice per creare un sito web (e nella maggior parte di casi il più efficace) è quindi, è mediante l’utilizzo di un CMS.

CMS è l’acronimo di Content Management System, in italiano: Sistema di Gestione dei Contenuti.
Questi strumenti sono programmi che si installano direttamente sull’hosting.

Permettono di costruire siti web anche articolati (con un po di pazienza ed esperienza) senza bisogno di scrivere nemmeno una riga di codice.

Il CMS più famoso in assoluto è senza dubbio WordPress.
Su questo sito troverai guide e articoli relativi alla creazione di un sito utilizzando WordPress.

Puoi scegliere di creare il tuo sito anche con Joomla, Drupal, ma anche con Shopify, Magento o Prestashop in caso tu voglia aprire un negozio online.
Tieni presente però che puoi creare tranquillamente il tuo e-commerce gratuitamente anche utilizzando Worpress + Woocommerce, e lo vedremo in una guida dedicata.
Se vuoi cominciare subito, ho scritto una guida dedicatasu come installare wordpress da zero sul tuo sito.

Creatori di Siti: WIX & co.

Negli ultimi anni si sono diffusi a macchia d’olio sempre più servizi per creazione gratuita di siti web (come WIX, appunto) che a un primo sguardo possono sembrare molto simili ai CMS descritti poco fa. In realtà non c’è nulla in comune a queste due modalità di sviluppo.
Con un CMS come WordPress le possibilità nella creazione di un sito web sono infinite, ma soprattutto, sei proprietario del tuo sito.
Utilizzando un creatore di siti gratuito si ha un’interfaccia molto semplice da utilizzare e un editor di contenuti drag & drop.
Ma il prezzo da ‘pagare’ per quanto riguarda le limitazioni sulla personalizzazione del sito è, a mio parere, molto alto, inoltre, il sito sarà ‘ospitato’ sui server di Wix (ad esempio) e non c’è modo di esportarlo se tu dovessi volerlo spostare da qualche altra parte.

Principali differenze tra Wix (esempio di creatore di siti) e WordPress (esempio di CMS)

  1. Proprietà del sito. Se WordPress in versione self-hosted è installabile su qualsiasi hosting scelto da te, WIX lavora solo sui suoi server proprietari, quindi, non sarai proprietario ne del tuo sito, ne del dominio, e neppure dei contenuti.
  2. Personalizzazione. WIX limita la possibilità di espandere e personalizzare più di tanto i siti che ospita: per qualsiasi funzionalità che esula da uno schema basilare, sarà richiesto un upgrade a pagamento. WordPress invece è una piattaforma opensource ed è possibile trovare infiniti plug in gratuiti sulla repository ufficiale, e anche soluzioni avanzate a pagamento, inoltre, è possibile anche intervenire direttamente sul codice sorgente se se ne hanno le capacità.
  3. Template. WIX offre un numero limitato di modelli (circa 500) in HTML. Tali modelli non sono modificabili e non è possibile intervenire sul codice sorgente.
    Potresti quindi molto facilmente trovarti con un sito identico a tanti altri.
    La community di WordPress offre migliaia di template sia gratuiti che a pagamento, ed è possibile modifcare questi template se si conoscono i linguaggi HTML/CSS e Php. Inoltre, qualsiasi programmatore può imparare come creare il suo template scrivendolo in autonomia.
  4. Prezzo. Come anticipato, WIX si vende come strumento gratuito per creare il tuo sito web.
    La minima personalizzazione ti richiederà di acquistare un piano a a pagamento che può andare da 8,50€ al mese fino a ben 21€ al mese. Inoltre, con il piano free il tuo sito dovrà ospitare banner pubblicitari su quali non avrai il minimo controllo.
    Come già detto, WordPress è una piattaforma open source ed è installabile su qualsiasi Hosting sceglierai.
    Potrai quindi avere il completo controllo sui costi relativi al tuo sito web e l’utilizzo del CMS in se è completamente gratuito.
  5. Portabilità Fai molta attenzione perchè se inizi a sviluppare il tuo sito su WIX e cambi idea, potrebbe risultare piuttosto complesso

Conclusioni su come creare un sito web

In conclusione, creare un sito web in totale autonomia e in maniera gratuita è assolutamente possibile e alla portata di chiunque, ma devi avere delle aspettative realistiche e coerenti con le tue capacità.

Non ti sei mai minimamente approcciato alla creazione di un sito web?

Non puoi pensare di iniziare a creare il tuo sito aziendale e ottenere una soluzione performante professionale in una settimana.
Se desideri un sito performante e professionale in tempi brevi, ti conviene affidarti a un professionista.
Ti consiglio di metterti in gioco con tanta pazienza, studiare, provare e imparare giorno per giorno, allora questa potrebbe essere la strada giusta.
Ti consiglio inoltre di lasciar perdere i costruttori di siti ‘gratuiti’ e di concentrarti sullo studio un CMS come WordPress per non perdere tempo. Inizia ad utilizzare uno strumento che è in continua crescita e potrà darti molte soddisfazioni, specialmente se sei un’aspirante freelance.

Imparando a creare un sito web, impari quello che potrebbe diventare il tuo lavoro nei prossimi anni.

Su questo blog troverai ogni settimana nuove guide e approfondimenti, iscriviti alla Newsletter e seguimi sui canali social per non perdere nemmeno un contenuto!
Se hai qualsiasi dubbio, puoi sempre fare la tua domanda nei commenti o richiedere una consulenza dedicata.
Puoi anche attivare le notifiche cliccando sulla campanella a sinistra, per essere sempre informato in tempo reale ogni volta che viene pubblicato un nuovo contenuto.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici sui social o fammi avere il tuo feedback.

Ci vediamo nel prossimo articolo!

Ultima Modifica: 15 Settembre 2022

Non perderti gli ultimi aggiornamenti:

Altri contenuti per te

Vorresti imparare a creare un sito web in totale autonomia?

Iscriviti GRATIS per ricevere contenuti esclusivi via email e unirti agli altri aspiranti webmaster della community!

Riceverai immediatamente un BONUS di benvenuto